Vi presento dunque Salvatore!
Lo so, le foto non sono un gran che, perdonatemi, è che le ho fatte di corsa prima di uscire da casa!!!
Preso perchè bisognosa di un prodotto salvacapelli e attratta dal prezzo (era in promozione a soli 2€!), l'ho utilizzato la prima volta senza aspettative, decisamente poco fiduciosa, e invece.....FA-VO-LO-SO!!! Mi lascia i capelli morbidissimi e lucentissimi, senza appesantirli minimamente!!! Il che per me è un miracolo, visto che qualsiasi prodotto ristrutturante sui miei capelli ha lo stesso effetto di una colata di olio di oliva -_-"
Io lo uso, sia in piscina che al mare, insieme all'olio della stessa linea (ho dimenticato di fotografarlooooooo!) e questo mi ha aiutato, sopratutto al mare, a mantenere il colore dei miei capelli pressochè invariato - cosa che solitamente non accade, dato che l'esposizione al sole fa diventare i miei capelli da castano scurissimo a castano chiaro!-.
Infine, ultima chicca, elemento per me fondamentale: il profumo!!! Ha un odore fantastico, il tipico "odore di mare" che mi porta ad adorare alcuni prodotti e a trascinarmeli anche in inverno!
Vi lascio, infine, con la scoperta più emozionante che ho fatto proprio mentre stilavo l'articolo: l'inci non schifezzosissimo!!! Allora, partiamo dalla considerazione che io studio giurisprudenza, quindi non ne capisco una cippalippa di ingredienti e robe chimiche, però grazie al celeberrimo biodizionario spesso e volentieri mi cimento nella decifrazione mesopotamica degli inci per cercare di farmi un'idea sommaria della roba che mi spalmo addosso! Credevo di aver trovato l'ennesimo prodotto buono solo grazie ai millemila prodotti schifinosi in esso contenuti, e invece...WOW! Per carità, ci sono due doppi rossi e quattro rossi singoli, ma mi rassicura il fatto che si trovino tutti in fondo all'inci (cosa che, per chi non lo sapesse, indica la minor quantita nella formulazione rispetto ai primi elencati). Per cui, ancora più contenta per la scoperta, vi lascio all'inci!





? STEARAMIDOPROPYL DIMETHYLAMINE (sul biodizionario non ho trovato indicazioni, ma qui Fabrizio Zago - che altro non è che il curatore del biodizionario - specifica che l'origine può essere vegetale o animale, da quì bollino verde o rosso - gli ingredienti di origine animale assumono bollino ROSSO! -. Solo che noi non possiamo sapere l'origine dell'ingrediente in questo caso :(




















Inutile dirvi che appena mi sarà possibile correrò a farne scorta in vista delle sedute acquatiche invernali!!! E voi, l'avete provato????
Baci baci
es
Nessun commento:
Posta un commento